Tutto quello che serve sapere su Palazzo Pitti

Firenze è sicuramente una delle città più conosciute nel mondo. Ogni anno milioni di persone visitano la “culla del Rinascimento”, ammirando i principali musei della città, passeggiando per le sue strade e perdendosi tra monumenti, chiese, palazzi e luoghi di interesse.

Firenze ha tanto da offrire in tutte le stagioni dell’anno, anche in autunno o in inverno è una metà perfetta da visitare. Per godere al massimo della sua bellezza bisogna organizzare bene l’itinerario e scegliere i luoghi da visitare.

Florence Pitti Palace
Pitti Palace
Scoprire Firenze

Palazzo Pitti una delle tappe immancabili

Attraversando il Ponte Vecchio, nell’area dell’Oltrarno, raggiungiamo Palazzo Pitti: una delle maggiori attrazioni fiorentine. Al suo interno si trovano diversi musei, tra cui la Galleria Palatina, la Galleria dell’Arte Moderna e il Giardino di Boboli.

Come moltissimi luoghi di Firenze, Palazzo Pitti è uno scrigno di bellezza e stupore, che saprà regalare al visitatore ogni volta nuove sensazioni e meraviglie da scoprire. Palazzo Pitti si trova nella zona di Firenze Oltrarno, famosa per le numerose botteghe artigianali fiorentine, anche queste sicuramente da visitare!

Quest’enorme palazzo è tra i più grandi esempi architettonici di Firenze: in origine fu costruito dalla famiglia Pitti nel 1457 su disegno di Filippo Brunelleschi.

Nel 1549 fu venduto ai Medici divenendo così la residenza della famiglia e simbolo del potere consolidato dei Medici sulla Toscana.

Nel 1565 il Vasari costruì il celebre Corridoio Vasariano per collegare Palazzo Pitti con Palazzo Vecchio e gli Uffizi.

Divenne poi Reggia di altre due dinastie, quella degli Asburgo-Lorena (successori dei Medici dal 1737) e dei Savoia, che lo abitarono in veste di reali d’Italia dal 1865.

Musei di Firenze

Cosa vedere a Palazzo Pitti

Oggi Palazzo Pitti ospiti alcuni dei più importanti musei di Firenze: al primo piano si trova la Galleria Palatina con un’ampia collezione di quadri del XVI e XVII secolo e gli Appartamenti Reali con arredi d’epoca risalenti al XIX secolo.

Al piano terra e al piano rialzato si trova il Tesoro dei Granduchi (noto come il Museo degli Argenti), che raccoglie la grande collezione di oggetti preziosi appartenuti ai Medici. La Galleria d’Arte Moderna si trova invece all’ultimo piano ed ospita una stupenda collezione di dipinti tra cui pittori toscani del XIX e XX secolo.

Nella Palazzina del Cavaliere, distaccata dal palazzo e immersa nel Giardino di Boboli, si trova il Museo delle Porcellane.

La Palazzina della Meridiana ospita il Museo della Moda e del Costume (conosciuto come la Galleria del Costume), che conta abiti e manufatti della moda ripercorrendo la storia degli ultimi 300 anni.

Sicuramente da vedere è La Velata di Raffaello Sanzio, un dipinto a olio su tela di Raffaello, databile al 1516. Il velo posato sui capelli di una donna per questo motivo maritata, una donna di cui rimane incerta l’identità. Secondo Giorgio Vasari però si tratterebbe del ritratto proprio della donna amata da Raffaello fino alla morte, Margherita Luti detta la Fornarina.

Eseguito da Raffaello dopo il suo trasferimento da Firenze a Roma il dipinto costituisce uno degli apici della ritrattistica del maestro urbinate.

Soprarno Suites Boutique B&B

Dormire nei pressi di Palazzo Pitti

Palazzo Pitti si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il quartiere Oltrarno è uno dei più autentici di Firenze dove è possibile trovare le vere botteghe e i negozi di artigianato delle città, passeggiare tra i ristoranti e locali alla moda. Scegliere un hotel o un elegante bed and breakfast vicino a Palazzo Pitti, come Soprarno Suite, vuol dire unire la comodità di una sistemazione centralissima con una classe ed un’eleganza fuori dal tempo, per regalarvi momenti di massimo comfort.

Firenze Oltrarno Camere e Suites
Boboli Garden in Florence
Per gli amanti dell'arte e della natura

Il Giardino di Boboli

Ti consigliamo poi di dedicare un po’ di tempo anche alla visita del Giardino di Boboli: nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, ed è uno dei più importanti esempi di giardino all’italiana al mondo, un vero e proprio museo all’aperto, per l’impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture che vanno dalle antichità romane al XX secolo.

Nei giardini si dipanano vialetti ricoperti di ghiaia che portano a laghetti, fontane, ninfei, tempietti e grotte: notevole è l’importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici, come la settecentesca Kafeehaus (raro esempio di gusto rococò in Toscana), che permette di godere del panorama sulla città, o la Limonaia, ancora nell’originario colore.

I giardini hanno nel complesso una configurazione vagamente a triangolo allungato, con forti pendenze e due assi quasi perpendicolari che si incrociano vicino alla Fontana del Nettuno che si staglia sul panorama.

Una parte del giardino è dedicata alla collezione delle Camelie, iniziata nel Seicento e che oggi, grazie all’opera dei giardinieri, è stato in parte recuperato dopo un periodo di declino.

Firenze ti aspetta!
Prenota con noi, miglior prezzo garantito.

Prenota ora

Write a review